
Sono dotati di numerose coste (di solito 25) ricoperte da spine molto fitte e sottile.
I fiori spuntano lateralmente dal fusto, vicino alla parte terminale, e sono a forma di tubo allungato e piegato verso il basso. Il tubo all’apice si restringe invece di allargarsi, e lascia fuoriuscire i filamenti degli stami lo stigma.
La fioritura compare solo negli esemplari adulti.
I Cleistocactus prediligono il sole diretto e vogliono molta luce; anche d’estate stanno bene in pieno sole. Di inverno però non sopporta temperature inferiori ai 10°C.
Nel periodo vegetativo possono essere fertilizzati con un concime a base di fosforo.
Il genere Cleistocactus comprende circa una decina di specie diverse; le più comunemente coltivate sono il Cleistocactus Strausii ed il Cleistocactus Baumannii.

Cleistocactus Baumannii
Nessun commento:
Posta un commento