È un genere proveniente dall’area mediterranea, con foglie piuttosto carnose e di vari colori, disposte a rosetta su steli più o meno alti, semplici o a cespuglio.
I fiori, che hanno 8 o più sepali, spuntano formando grandi infiorescenze.
Queste piante crescono rapidamente, meglio se in piena terra e al sole. D’estate vogliono annaffiature abbondanti ma distanziate, perché rischiano di marcire. In inverno è meglio sospendere le annaffiature se la temperatura è bassa.
Possono essere coltivate all’aperto nelle zone dove il clima è piuttosto mite.
Vanno concimate con moderazione una volta all’anno, in primavera.
Si riproduce per semina e per talea.
I fiori, che hanno 8 o più sepali, spuntano formando grandi infiorescenze.
Queste piante crescono rapidamente, meglio se in piena terra e al sole. D’estate vogliono annaffiature abbondanti ma distanziate, perché rischiano di marcire. In inverno è meglio sospendere le annaffiature se la temperatura è bassa.
Possono essere coltivate all’aperto nelle zone dove il clima è piuttosto mite.
Vanno concimate con moderazione una volta all’anno, in primavera.
Si riproduce per semina e per talea.

Aeonium haworthii
Originaria delle isole Canarie, questa pianta della famiglia delle Crassulacee forma fitti cespugli, i cui rami emettono radici aeree. Le rosette di foglie sono di color verde-azzurro e hanno un diametro di circa 10 centimetri. I fiori sono bianchi.

Aeonium arboreum
Pianta mediterranea che cresce spontaneamente in Sicilia e Sardegna. Ha il fusto eretto, alto fino a un metro, con pochi rami.
La rosetta è composta da foglie lunghe anche 10 centimetri, a forma di spatola che termina con una breve punta.
Produce lunghe infiorescenze di fiori gialli.
Ne esistono diverse varietà che si caratterizzano per il diverso colore delle foglie.
Ciao, Io ho visitato Pachino e mi son portato a casa (Toronto, Canada) un pezzo di questa pianta. Cosa devo fare per avere un bonna pianta viva. Scusa il mio Italiano, parlo Inglese. Grazie.
RispondiElimina